AssoAmbiente

News

018/2016/CS

Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni in materia (vd. da ultimo circolare n. 063/2015 del 9 aprile 2015) per informare che nella Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 16 del 21 gennaio 2016, è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Decreto contenente l’adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione e criteri ambientali minimi per le forniture di ausili per l'incontinenza.

Tale decreto deriva da quanto contenuto all'articolo 2 del decreto interministeriale dell'11 aprile 2008 e s.m.i. che prevede l'emanazione dei «Criteri Ambientali Minimi» per le diverse categoria merceologiche indicate al punto 3.6 del PAN GPP. Nell’allegato 1 del decreto sono illustrati i CAM riguardanti l’affidamento del servizio progettazione per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la progettazione e gestione del cantiere.

Il documento riporta poi alcune indicazioni di carattere generale che consistono in richiami alla normativa di riferimento e ulteriori indicazioni alle stazioni appaltanti in relazione all’espletamento della gara d’appalto, all’esecuzione del contratto e/o alla gestione del prodotto o servizio oggetto dello stesso. Tali criteri si suddividono in criteri ambientali di base (Oggetto dell’appalto, Specifiche tecniche, Condizioni di esecuzione) e premianti.

Al fine di semplificare l’inserimento dei criteri ambientali da parte della stazione appaltante nelle proprie procedure d’acquisto i CAM sono stati raggruppati, all’interno del documento, nelle seguenti sezioni:

  • Oggetto dell’appalto (criterio di base): dove viene riportato il testo dell’oggetto dell’appalto con evidenza delle caratteristiche di sostenibilità ambientale, ed eventualmente sociale, delle attività previste;
  • Selezione dei candidati (criterio di base): contiene i requisiti di qualificazione soggettiva atti a provare la capacità tecnica del candidato ad eseguire l’appalto e ridurne gli impatti ambientali;
  • Specifiche tecniche (criterio di base): vengono descritte le specifiche tecniche definite nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici);
  • Condizioni di esecuzione (criterio di base): vengono descritti i criteri di sostenibilità che l’appaltatore deve rispettare durante lo svolgimento del contratto;
  • Criteri premianti (criteri di aggiudicazione): vengono descritti i criteri di valutazione dell’offerta da utilizzarsi nei casi di aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. I criteri sono atti a selezionare prodotti e servizi più sostenibili di quelli che si possono ottenere con il rispetto dei soli criteri di base.

Nel documento viene poi indicata, per ogni criterio ambientale, una verifica consistente:

  • nella documentazione che l’offerente o l’aggiudicatario provvisorio o l’appaltatore è tenuto a presentare per comprovare la conformità del prodotto/servizio ai requisiti previsti;
  • nei mezzi di presunzione di conformità che la stazione appaltante può accettare al posto delle prove dirette.

Rispetto invece ai CAM per le forniture di ausili per l’incontinenza assume particolare rilevanza la questione legata all’imballaggio secondario di tali ausili che, se in cartone, deve essere costituito da fibre riciclate per una percentuale minima del 80% in peso rispetto al totale.

Nel rimandare al testo decreto e dei relativi allegati, consultabili qui, per ulteriori approfondimenti porgiamo cordiali saluti.

» 05.02.2016

Recenti

17 Luglio 2025
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
FEAD è stata contattata dalla Commissione europea per una consultazione mirata a supporto dello studio di valutazione d'impatto sui prossimi requisiti obbligatori per i fornitori di servizi del passaporto digitale dei prodotti (DPP), come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
17 Luglio 2025
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di definire i format che gli Stati membri dovrebbero utilizzare al fine di garantire condizioni uniformi per la comunicazione dei dati sulla raccolta ed il trattamento dei rifiuti di batterie.
Leggi di +
17 Luglio 2025
CACER: pubblicate le regole operative aggiornate e il bando aggiornato per richiedere gli incentivi
E’ stato pubblicato oggi sul sito del MASE il DM n. 228 del 17 luglio 2025 volto ad approvare l’aggiornamento delle regole operative per accedere agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo alla luce delle novità introdotte dal decreto n. 127 del 16 maggio 2025 pubblicato il 25 giugno scorso.
Leggi di +
17 Luglio 2025
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Il prossimo 4 agosto 2025 entrerà in vigore il Regolamento delegato (UE) 2025/843 che modifica ha inserito nell’allegato I del Regolamento 2019/1021 ....
Leggi di +
17 Luglio 2025
REMBook | Webinar per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 | 23 Luglio 2025
Il 19 giugno è iniziata la campagna di iscrizioni per il 2025 al REMBook, l'osservatorio nazionale nato dalla collaborazione tra l'Albo Nazionale Gestori Ambientali e RemTech (FERRARA EXPO), con il contributo del Commissario Unico per le Bonifiche, di Assoambiente e di Assoamianto.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL